Brownies senza glutine: la ricetta con farina di riso
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
3.4/5 (67 Recensioni)

Brownies al cioccolato senza glutine

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 25 min
brownies senza glutine al cioccolato

Scopriamo ingredienti e ricetta per preparare la versione gluten free dei dolci classici americani: i brownies.

Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i brownies senza glutine, la variante del classico dolce americano rivisitata per celiaci e intolleranti al glutine. Potrete infatti preparare dolci golosissimi ed estremamente morbidi utilizzando cioccolato fondente, cacao e fecola di patate, senza utilizzare quindi mix di farine senza glutine.

Questi soffici dolcetti sono perfetti per la prima colazione, per la merenda, ma anche come fine pasto diverso dal solito, magari intiepiditi e accompagnati da una pallina di gelato o da un ciuffo di panna montata.

Se cercate un’idea diversa per preparare dei brownies senza glutine e senza farina, vi consigliamo di cimentarvi con gli insoliti brownies ai fagioli neri: fidatevi quando vi diciamo che nessuno si accorgerà dell’ingrediente che avete utilizzato! Altre ricette perfette per la colazione sono i muffin senza glutine oppure gli strepitosi cinnamon roll che, con il loro profumo intenso di cannella, sono l’emblema della stagione fredda.

Prima di cimentarci con la ricetta ecco una curiosità: lo sapete che i brownie devono il loro nome al colore marrone dell’impasto e che ne esiste un corrispettivo “biondo” noto come blondies?

Vista dall'alto mani che mescolano impasto dolce al cioccolato
Preparazione brownies – primochef.it

Ingredienti

Per I brownies senza glutine

  • Cioccolato fondente – 180 g
  • Burro – 100 g
  • Uova – 3
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Cacao amaro – 30 g
  • Fecola di patate – 90 g
  • Sale fino – 1 pizzico

Preparazione

Brownies senza glutine

1

Per prima cosa tritate al coltello il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria insieme al burro.

2

Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso che sia quasi triplicato di volume.

3

Versate all’interno il cioccolato fuso con il burro dopo che si sarà un minimo intiepidito e mescolate ancora per qualche istante.

4

In ultimo incorporate il cacao setacciato con la fecola, un pizzico di sale e finite di mescolare.

5

Versate l’impasto in uno stampo meglio se quadrato (20×20 cm) o rettangolare equivalente e livellatelo con una spatola. Cuocete in forno a 180°C per 25 minuti. Serviteli tagliati a quadrati solo quando il dolce si sarà raffreddato.

Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarli. Come potete notare non è indispensabile utilizzare uno stampo di forma quadrata o rettangolare anche se una delle caratteristiche del dolce è proprio il modo in cui viene servito.

Conservazione

I brownies preparati seguendo questa ricetta si conservano per circa 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto (meglio se in un contenitore in latta o sotto una campana di vetro per dolci). Se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche tagliarli a tocchetti e congelarli in freezer.

Leggi anche
Ciambellone senza glutine
3.4/5 (67 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 2 Ottobre 2025 13:57

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Anche Cannavacciuolo ha la sua cacio e pepe (con un segreto)